Wikipedia è uno dei siti più autorevoli al mondo, ma quanto incide davvero sul ranking SEO? È possibile sfruttare una presenza su Wikipedia per migliorare il posizionamento di un sito web? O si tratta di un mito da sfatare? In questa guida analizziamo in dettaglio il rapporto tra Wikipedia e SEO, esplorando vantaggi, criticità e best practice per un utilizzo strategico.
Il valore SEO di Wikipedia
Wikipedia è spesso vista come una fonte inaccessibile per il SEO, dato il suo rigoroso controllo editoriale e la politica sui link nofollow. Tuttavia, la sua importanza nell’ecosistema digitale è innegabile.
Domain Authority e Trust
Wikipedia possiede una delle Domain Authority più elevate sul web, con un punteggio che supera 90/100. Questo è dovuto a:
- Storia ventennale del dominio (lanciata nel 2001)
- Milioni di backlink naturali da siti autorevoli
- Aggiornamenti costanti dei contenuti grazie alla comunità attiva
- Rigoroso controllo editoriale, che ne garantiscono la qualità
Tutti questi fattori rendono Wikipedia un sito di riferimento per i motori di ricerca, che spesso la posizionano ai primi posti nei risultati di ricerca.
Posizionamento nei SERP
Wikipedia occupa stabilmente le prime posizioni su Google per:
- Query informative (esempio “Cos’è la SEO?“)
- Ricerche definitorie (esempio “significato di PageRank“)
- Termini enciclopedici (esempio “storia del marketing digitale“)
- Ricerche biografiche (esempio “chi è Larry Page?“)


La sua struttura gerarchica, unita all’alto trust del dominio, la rende un punto di riferimento per il motore di ricerca.
Impatto sulle strategie SEO
Vantaggi
Anche se Wikipedia non trasmette direttamente link juice (nofollow), può offrire diversi benefici indiretti:
- Riconoscimento come fonte autorevole – Essere citati su Wikipedia aumenta la credibilità di un brand o di un esperto.
- Possibile incremento del traffico referral – Un link su Wikipedia può generare visite qualificate da utenti interessati.
- Migliore brand awareness – Essere menzionati in una voce pertinente può rafforzare la reputazione online.
- Collegamento al Knowledge Graph di Google – Wikipedia è spesso la fonte primaria per la creazione delle entity nel Knowledge Graph.
Criticità e Limiti
D’altra parte, ci sono diverse difficoltà nel cercare di ottenere visibilità su Wikipedia:
- Rischio di rimozione dei contenuti – Le pagine non conformi agli standard vengono rapidamente cancellate.
- Difficoltà nel mantenere link e citazioni – Se un riferimento non è considerato abbastanza autorevole, viene rimosso (politiche anti spam/advertising).
- Tempi lunghi per l’approvazione – Le modifiche vengono vagliate da editor volontari, e non sempre vengono accettate.
- Regole stringenti sulle fonti – Wikipedia richiede fonti indipendenti, escludendo comunicati stampa e blog aziendali.
Esempio pratico:
Un’azienda di cybersecurity ha tentato di creare una propria pagina Wikipedia, ma la voce è stata rimossa perché non ritenuta “enciclopedicamente rilevante”. Tuttavia, successivamente è stata menzionata in un articolo di Forbes. Questo articolo è stato poi citato nella voce “Cybersecurity Trends”, portando l’azienda su Wikipedia in modo indiretto e legittimo.
Fattori tecnici di correlazione
Wikipedia utilizza link nofollow per tutti gli outbound link, il che significa che non passano link juice. Tuttavia:
Struttura dei Link
- I link interni di Wikipedia sono dofollow e migliorano la scoperta dei contenuti.
- Le citazioni influenzano il Knowledge Graph e possono contribuire alla creazione di un’entità associata al brand.
- La presenza in Wikipedia aumenta la probabilità di apparire in Google Discover e nei featured snippets.
Impatto sui Fattori di Ranking
Wikipedia influisce su diversi aspetti dell’E-E-A-T (Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness):
- Expertise: essere citati su Wikipedia rafforza la percezione di autorevolezza.
- Experience: se un brand è menzionato in più voci tematiche, viene percepito come esperto.
- Authoritativeness: Google usa Wikipedia come fonte per le schede informative nei risultati di ricerca.
- Trustworthiness: un’azienda presente in Wikipedia gode di una maggiore fiducia agli occhi degli utenti.
Best Practice e considerazioni strategiche
Approccio Etico e Strategico
Se vuoi essere menzionato su Wikipedia senza violarne le linee guida, segui queste best practice:
- Crea contenuti enciclopedici – Evita testi promozionali e focalizzati sui fatti.
- Usa fonti affidabili – Citazioni da testate giornalistiche o studi accademici aumentano le probabilità di permanenza.
- Evita il self-publishing – Non scrivere direttamente la voce su di te o sulla tua azienda. Piuttosto, fai in modo che terzi affidabili parlino di te.
- Monitora le voci esistenti – Se un argomento rilevante per il tuo settore è su Wikipedia, potresti aggiungere un contributo con una citazione autorevole.
Rischi da evitare
- Link building aggressivo, inserendo troppi link non pertinenti all’argomento trattato
- Violazione delle linee guida, sulla duplicazione dei contenuti, violando il copyright o scrivendo contenuti promozionali
- Manipolazione delle fonti e Usare link a siti commerciali, che spesso rimossi o fanno invalidare la voce stessa.
- Creare pagine autoreferenziali – Wikipedia non è un sito di marketing!
Strategia alternativa:
Invece di cercare di creare una pagina su Wikipedia per la tua azienda, lavora sulla tua presenza in fonti autorevoli, grazie ad una strategia di link building ben studiata e mirata. Se testate giornalistiche o riviste di settore parlano di te, è più probabile che Wikipedia finisca per citarti in modo organico.
Misurazione dell’impatto
Se sei menzionato su Wikipedia, puoi monitorare il valore SEO attraverso:
Metriche da Monitorare
- Traffico referral da Wikipedia (tramite Google Analytics, Adobe Analytics e/o altri tool di monitoraggio implementati sul dominio)
- Variazioni nel ranking su query correlate (tramite Google Search Console, Bing Webmaster Tool, oppure tool terzi come Semrush, SEOZoom e BrightEdge)
- Citazioni del brand in fonti enciclopediche (tramite strumenti per l’analisi dei backlink come Ahrefs, Majestic e Moz).
- Autorevolezza percepita, come la presenza del brand nel Knowledge Graph
Domande rrequenti che spesso mi vengono fatte (FAQ)
I link da Wikipedia migliorano il ranking SEO?
No, perché sono nofollow. Tuttavia, possono portare traffico e migliorare l’autorevolezza del sito.
Ha senso cercare di ottenere una pagina Wikipedia per la mia azienda?
Solo se la tua azienda è realmente enciclopedicamente rilevante. Altrimenti, è meglio lavorare sulla presenza in fonti autorevoli.
Wikipedia aiuta nel Knowledge Graph di Google?
Sì, molte entità nel Knowledge Graph provengono da Wikipedia e Wikidata.
C’è un modo per influenzare la pubblicazione di una pagina o un contenuto su Wikipedia?
No. La voce, contenuto o altro contributo realizzato dev’essere vagliato da autori volontari che, qualora lo ritenessero essere enciclopedicamente interessante, lo passeranno agli admin di Wikipedia per l’approvazione finale, che rimane comunque a loro discrezione.
Conclusioni
Wikipedia ha un impatto significativo sulla SEO, ma non nel modo diretto che molti credono. Più che uno strumento per migliorare il ranking, è una piattaforma di autorevolezza e trust. La chiave è contribuire alla conoscenza collettiva, rispettando le linee guida, senza forzature.
Qual è la tua esperienza con Wikipedia e SEO? Hai mai provato a far includere un brand o un sito? Condividi la tua opinione nei commenti.