
Ecolution Disinfestazioni
A marzo 2025 sono stato contattato dal proprietario della ditta di disinfestazioni 'Ecolution srl', per la migrazione delll'hosting del sito. Da allora lo gestisco in ottica SEO e mantengo l'hosting e il server.
Esplora il portfolio dei progetti web che ho realizzato. Ogni progetto rappresenta una sfida unica affrontata con passione e professionalità, dall'ideazione alla realizzazione finale.
A marzo 2025 sono stato contattato dal proprietario della ditta di disinfestazioni 'Ecolution srl', per la migrazione delll'hosting del sito. Da allora lo gestisco in ottica SEO e mantengo l'hosting e il server.
Nel 2019 sono stato ingaggiato per progettare e realizzare il sito web dell'impresa di costruzioni Pavese "Costruzioni Edili Boselli". Le fasi di questo progetto sono state: l'ideazione del layout e della architettura informativa, mediante Adobe Illustrator e Figma; lo sviluppo del sito web avvenuto tramite WordPress, con annessa customizzazione del template di base; l'ottimizzazione del sito in ottica SEO e WCAG; la gestione dei tracciamenti di web analytics tramite Google Tag Manager e Google Analytics 4; la normalizzazione della scheda Google Business Profile; la gestione e il maintenance continuativo (rinnovato fino ad oggi) del sito stesso, del server, dell'hosting e del certificato https.
Nel 2018 sono stato ingaggiato per la realizzazione del sito portfolio per la Makeup Artist Chiara Mastellaro. Le fasi di questo progetto sono state: design del layout e dell'architettura informativa tramite Adobe Illustrator e Figma; sviluppo del sito tramite WordPress, ottimizzazione lato SEO; gestione del server e dell'hosting (rinnovata fino ad oggi). Nel 2025, mi è stato chiesto di effettuare un ulterriore restayling grafico e una modifica strutturale per rendere il sito più perfomante in termini di tempo di caricamento e WCAG.
Sono stato contattato dal Direttore d'orchestra e Professore del Conservatorio di Musica di Brescia per effettuare un restyling del proprio sito Portfolio. Le fasi d questo progetto sono: sviluppo di un nuovo look tramite Adobe Photoshop, Illustrator e Figma. I prossimi passi saranno: la creazione dei template su WordPress; la migrazione dall'attuale sito as-is al nuovo creato; la creazione di un blog informativo e il mantenimento del sito in ottica SEO, la gestione del canale YouTube. Il progetto è ancora in fase di sviluppo (WIP).
A fine 2019 sono stato ingaggiato per il restayling e la progettazione dell'ecommerce per l'impresa di ortopedia e soluzioni ortopediche "Orthocare Solution". Le fasi di questo progetto sono state: design del sito e progettazione dell'architettura informativa mediante Adobe Illustrator e Figma; sviluppo e customizzazione del sito su WordPress; sviluppo dell'e-commerce lato backend tramite WooCommerce (integrazione STRIPE, PayPal, Satispay); realizzazione custom di Sitemap XML; ottimizzazione del sito in ottica SEO e WCAG; stesura dei contenuti editoriali per la gestione del blog; gestione del catalogo prodotti e dello stock in magazzino; gestione dei tracciamenti tramite Google Tag Manager e Google Analytics 4; ritocco e ottimizzazione delle fotografie tramite Adobe Photoshop; realizzazione di un workshop omnicanale per il rifacimento del catalogo retail-online; formazione del personale incaricato della gestione del catalogo e del sentiment delle recensioni; gestione del server e dell'hosting; strategia SEO su canale YouTube e sulle schede Google Business Profile per le tre sedi del cliente; attività di link building; maintenance continuativa del sito fino al 2023. Purtroppo a fine 2023, l'azienda si è sciolta, il sito e il dominio sono stati quindi spenti ed eliminati.
Nel 2020, mi sono offerto volontario per la creazione del sito della Parrocchia di Pieve Emanuele, città dove vivo. Mi sono coordinato quindi con il Don per realizzare un sito che fosse usabile da chiunque e che servisse per le principali comunicazioni su messe, ritiri, oratorio, missioni ecc. Oltre ad averlo ideato (mediante Adobe Illustrator e Figma) e sviluppato tramite WordPress, ho formato anche altri 3 volontari per la gestione degli avvisi quotidiani. Nel 2023, ho donato la gestione del sito ad altri volontari della Parrocchia per una gestione più snella e fluida: il sito ha così subito un ulteriore restyling grafico. Al momento gestisco solamente lo spazio hosting e il rinnovo annuale del dominio stesso, il resto delle ottimizzazioni sono in mano ai volontari della Parrocchia.
Nel 2014 mi sono offerto volontario per il restyling del sito dell'Associazione No profit APS "Associazione Nazionale Malattia di Wilson". Le fasi di questo progetto sono state: desing del restyling del sito tramite Adobe Photoshop; progettazione dell'architettura informativa; realizzazione del sito in HTML (2014); ottimizzazione dello stesso in ottica SEO; migrazione del sito su CMS Joomla (2016); gestione dei contenuti e degli eventi; realizzazione sezione privata (accessibile tramite login) customizzata sui servizi per i pazienti; attività di link building e branded content; migrazione del server e dell'hosting su IP dedicato; gestione continua delle pagine social di Meta (Facebook e Instagram), realizzando anche delle attività sponsored; realizzazione grafica di locandine, infografiche e brochure; realizzazione e cogestione di eventi locali (come convegni, infopoint, sagre e serate); gestione di un team di volontari in tutta la Lombardia (dal 2015 al 2022); attivazione di campagne Google Grants. Dal 2023, la gestione del sito web, così come tutte le ottimizzazioni SEO e dei contenuti, è stata presa in carico da un'agenzia di Manduria (TA) ed ha subito un ulteriore restyling grafico e di CMS (passando a WordPress).
Nel 2015 sono stato ingaggiato per progettare e realizzare il sito web per il B&B "Il Giardino di Fiorina". Le fasi di questo progetto sono state: design del layout e dell'architettura informativa tramite Adobe Photoshop e Figma; sviluppo e customizzazione del sito tramite WordPress; ottimizzazione del sito in ottica SEO e WCAG, realizzazione del Booking Engine per la prenotazione delle camere. Nel 2018 il proprietario del sito ha deciso di eliminare il dominio e il sito stesso, per mantenere solamente la pagina su Booking.com
Nel 2016 sono stato ingaggiato per effettuare un replatforming e un restyling del sito portfolio del fotografo Andrea Colombo Lozza. Le fasi di questo progetto sono state: la migrazione dalla piattaforma Wix verso WordPress, progettazione del nuovo layout e della architettura informativa mediante Adobe Photoshop; lo sviluppo e la customizzazione del sito avvenuto su WordPress; l'ottimizzazione del sito in ottica SEO. Nel 2019 il fotografo ha preferito eliminare il dominio e il sito web per concentrarsi solamente sulla gestione dei canali social.
Nel 2017 sono stato ingaggiato dal Personal Trainer Fabio Borraccino per realizzare il suo sito portfolio: lo scopo era fidelizzare gli utenti vendendo loro video ed esercizi personalizzati. Le fasi del progetto sono state: realizzazione del layout e dell'architettura informativa mediante Adobe Photoshop; realizzazione del sito vetrina tramite WordPress, con sezione dedicata in area privata (post registrazione dell'utente), per la fruizione dei video e degli esercizi personalizzati; attività di Conversion Rate Optimization (CRO) volte a comprendere il comportamento degli utenti sia sulla sezione visibile, sia su quella privata. A fine 2018, il personal training ha deciso di interrompere il servizio, di conseguenza il sito e il dominio è stato venduto ad un collega di Verona.
Nel 2012 sono stato ingaggiato per sviluppare il sito e la Brand Identity del B&B "OndaMarina Lascari". Le fasi di questo progetto sono state: design del layout del sito e del logo, mediante Adobe Photoshop; ottimizzazione e realizzazione scatti fotografici per gli interni e gli esterni del B&B; sviluppo in PHP del sito con versione multilingua (IT, EN e FR); gestione del server e dell'hosting; gestione del booking engine per gestire le prenotazioni; ottimizzazione del sito in ottica SEO; realizzazione della scheda Google Business Profile e del profilo Booking. Nel 2016 la proprietaria ha deciso di abbandonare la gestione del sito web, per concentrarsi solamente sul profilo di Booking.com.
Nel 2010 sono stato contattato dal titolare della Gelateria Santa Croce per realizzare il sito vetrina del loro negozio. Le fasi del progetto sono state: creazione del design e dell'architettura informativa mediante Adobe Photoshop; ideazione del logo; realizzazione degli scatti fotografici utili ai contenuti del sito; realizzazione del sito tramite HTML, CSS e JavaScript; ottimizzazione del sito in ottica SEO; realizzazione della scheda Google Business Profile. Nel 2012 il negozio ha purtroppo chiuso, con conseguente eliminazione del dominio e del sito stesso.